Product View


See larger image and other views (with zoom)


Product Details

Manufacturer
GreenCat
Brand
GREEN CAT

Check All Offers Add to Wish List Customer Reviews

Features

  • E' smaltibile nel WC, senza alcun rischi odi intasamento, perche' e' più solubile della carta igienica (per questo ha la certificazione del Laboratorio Breda Milano).
  • Eliminando la palla dell'eiezione il sacchetto durera' dalle 3 alle 4 settimane.
  • Anche le confezioni di GreenCat – sacchetti e cartoni – vengono prodotti con materiali riciclati e stampati con colori ad acqua.
  • Packaging GreenCat: 1 sacco carta da lt. 6 = Kg. 2,700.
  • La produzione di GreenCat avviene presso il Consorzio Agrario di Cremona che ha ottenuto la certificazione ISO 9001 e che utilizza come fonte energetica la biomassa prodotta al proprio interno, favorendo così una limitata immissione di CO2 in atmosfera. Inoltre i cereali utilizzati derivano al 80% da culture locali – km. Zero – limitando così l'uso dei trasporti su ruota. Lo stabilimento di Cremona riceve il restante 20% di materie prime prodotte fuori regione tramite chiatte fluviali che arrivano

Description

La lettiera GreenCat puo' essere smaltita direttamente nel water – Test Breda – perche'le sue componenti a contatto con l'acqua si sciolgono immediatamente. GreenCat e' anche compostabile – certificata Vinçotte – dato che, una volta utilizzata ed immessa nel compost, favorisce ed accelera il processo di compostaggio.

E' ambientalmente sostenibile
Il tuo gatto consuma lettiere minerali producendo circa 200 kg di rifiuti all'anno! La maggior parte di queste lettiere vengono dalla Spagna usando oltre 10.000 Tir all'anno e comportano alti costi di smaltimento in discarica, circa 360.000 tonnellate all'anno. Con GreenCat si interrompe questo circolo vizioso che inquina l'ambiente.

Diminuisce i rischi per la salute del gatto
A differenza delle lettiere minerali, GreenCat non rilascia polveri che possono aumentare i rischi di malattie polmonari e alle vie respiratorie del gatto e del suo proprietario

Processo produttivo
Nel processo produttivo si utilizzano le parti dell'orzo non edibili che contengono il 58/60% di amidi che consentono al prodotto finale di agglomerare.
La lavorazione avviene in modo meccanico con la sola aggiunta di vapore acqueo e di una miscela di lieviti naturali – si usano in panificazione – che hanno il potere di togliere qualsiasi odore trasformando l'ammoniaca in un fosfato.

Leave a comment